sabato 23 febbraio 2008

Economia e informazione

Nella mailing list di Centrofondi, il sig. Claudio Proietti ha inviato questa "barzelletta":
"Due economisti si trovano perduti nel deserto. Uno dei due dice all'altro "Non sappiamo dove siamo e non abbiamo più acqua, cosa dobbiamo fare?" L'altro risponde "non ti preoccupare, la mancanza di acqua creerà una domanda e sicuramente il mercato genererà un'offerta"
Divertente, vero? Peccato che non sia proprio una barzelletta. Fateci caso, ma quando certi sedicenti economisti, o commentatori economici, o imprenditori, parlano del "Mercato" quasi come fosse una divinità, un potere supremo e benevolo che mette tutte le cose a posto automaticamente, fanno esattamente come il secondo protagonista di questa battuta.
Inoltre, le leggi economiche del mercato funzionerebbero meglio se non fossero continuamente distorte e travisate in favore di qualcuno. Ma a questo punto il discorso diventa lungo...

venerdì 22 febbraio 2008

Mass Media=armi di distrazione di massa

Andatevi a guardare questo bellissimo video sul significato e lo scopo della TV:
http://it.youtube.com/watch?v=Rv_kUTYKEo4

Oscura materia

Ieri ho trovato in rete questo interessante articolo sulla cosiddetta "materia oscura" dell'Universo. Interessante soprattutto questo dato:
Con questa scoperta giunge la conferma a ciò che si ipotizzava da tempo: la materia visibile che compone l'Universo - tutti i pianeti, le stelle e gli oltre 120 miliardi di galassie - costituiscono solo il 4%. Il resto, il 96%, non si sa cosa sia, ci è "oscuro". Il 70% di questa "oscurità" è "energia oscura", il 26% è la materia oscura di cui gli astronomi canadesi e francesi hanno scoperto l'esistenza.
Ma allora, se il 70% è energia oscura, forse Tesla non era così pazzo come qualcuno l'ha dipinto... e anche chi si occupa di "free energy" e "over unit" potrebbe essere meno mattacchione di tante altre comuni persone.
http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/scienza_e_tecnologia/materia-oscura/materia-oscura/materia-oscura.html

sabato 9 febbraio 2008

Video

http://www.youtube.com/watch?v=LVzW-9Z01ao
Non ho capito questo chi è, ma trovate 5 minuti (e 24 secondi) da dedicare a questo video.

P.S.: si tratta di Silvano Agosti, qui il link a Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Silvano_Agosti