Il provvedimento della Regione Lombardia: vietato mangiare fuori dalle rivendite artigiane
per punire i kebab cambierà la vita anche a chi frequenta abitualmente gelaterie, pasticcerie, pizzerie d’asporto, piadinerie e rosticcerie
Da ora in poi, per esempio, si potrà mangiare il trancio di pizza, la brioche o il cono gelato solo dentro locale e non più in strada. Il locale non potrà più servire bibite se non prodotte in casa, addio dunque lattine
Dietrologie, "cospirazionismi", osservazioni, commenti. Siore e siori, venghino, e giudichino con i loro occhi!
mercoledì 22 aprile 2009
E' un mondo malato, ma alcuni sono più malati degli altri
http://milano.repubblica.it/dettaglio/coprifuoco-su-kebab-pizze-e-gelati-ora-e-vietato-mangiarli-per-strada/1621364
Riflessioni sulla crisi
Il dividendo trimestrale è stato negli ultimi lustri la variabile indipendente sulla quale si è basata tutta l’economiaL'articolo completo lo trovate su Megachip
ha prodotto due effetti: una fortissima redistribuzione del reddito a favore dei ceti che hanno potuto gestire l’attività finanziaria e decidere i propri prezzi .... e a sfavore dei produttori materiali dei beni
la crisi ha reso visibili i meccanismi di questa lunga fase di ristrutturazione gerarchica della società
c’è la scoperta ormai evidente della saturazione del pianeta
viene ri-nascosto il problema della sopravvivenza della specie, pur di evitare che il meccanismo della produzione senza fine e senza limite si inceppi
Appena l’economia mostrerà i primi, deboli segnali di ripresa, tutta la liquidità immessa in giro per il mondo potrebbe trasformarsi in un potentissimo detonatore per l’inflazione
i ceti meno abbienti non solo rischiano di subire le ripercussioni di un modello di sviluppo insostenibile, ma anche di pagare un’altra volta il costo della crisi con la perdita del loro potere di acquisto.
lunedì 20 aprile 2009
Biowashball: un articolo ben fatto
L'argomento infatti è ...palloso. Se ne sono scritte di tutti i colori sia pro che contro. Nel sito di Roberto Scano (finalmente) una prova dal punto di vista abbastanza scientifico e senza molti preconcetti.
Il grande orecchio esiste
http://www.lavocedellevoci.it/inchieste1.php?id=199
non manco' di aggiungere: «Mi sono occupato per conto della I.T.S. di una serie di progetti per l'utilizzo di tecnologie per le informazioni satellitari per uso civile, quale ad esempio il progetto Echelon negli Stati Uniti d'America e GIS in Italia».Il resto, prima e dopo, è tutto da leggere!
Il giallo dello spettro nero (...)
Da "Il Sole 24 Ore":
Secondo il documento 16 delle 19 maggiori banche americane che hanno ricevuto aiuto da parte del Tesoro sarebbero già «tecnicamente insolventi»Verranno resi pubblici? :-) In che modo?? :-))
Il problema è che se anche uno solo di questi 16 istituti di credito fallisse, lo stesso fondo di garanzia (Fdic) rischierebbe di collassare.
...le cinque maggiori banche che, secondo il documento, sono sottocapitalizzate in maniera estremamente grave
Cinque grosse banche americane avrebbero poi un esposizione in derivati preoccupante. Quella di Bank of America ad esempio, risulterebbe pari al 179% del suo «capitale di rischio». Peggio andrebbe a Citibank (278%), JpMorgan Chase (382%), Hsbc (550%). Ma soprattutto a Goldman Sachs, che ... avrebbe investito in derivati una cifra pari a 10 volte il proprio capitale di rischio.
Il Tesoro Usa ha smentito seccamente le informazioni rimbalzate sul web
Ma lo stesso Turner Radio Natwork contesta la smentita
Per capire chi ha ragione bisognerà aspettare il 4 maggio, quando i risultati verranno ufficialmente resi pubblici.
domenica 19 aprile 2009
mangiare è anche un po' morire...
Oggi ho scoperto questo sito interessantissimo che parla di alimentazione, http://trashfood.com/
Approfitto per linkare questo articolo sui conservanti ...tossici e cancerogeni!
Approfitto per linkare questo articolo sui conservanti ...tossici e cancerogeni!
il BHA e il BHT, rispettivamente. ... Due reattivi da usare con cautela mentre si maneggiano in laboratorio. Harmful, dannoso. non inalare! L’etichettatura che si legge sulla confezione del reattivo è molto eloquente
E320 e E321 sono loro, il BHA e il BHT. E’ ammesso il loro impiego come conservanti, per la precisione sono degli antiossidanti
L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro da alcuni anni, ha incluso il BHA nell’elenco delle sostanze carcinogeniche. In Giappone è vietato il suo impiego
sabato 11 aprile 2009
Il conflitto di interessi non esiste
Il presidente del consiglio italiano è stato l'ultimo al mondo a riconoscere che c'è una crisi economica in corso; si è arreso solo all'ultimo, davanti alle estreme evidenze, senza peraltro esimersi dalle consuete "battutine e carinerie" come invitare i disoccupati a trovare qualcosa da fare, e invitare tutti a spendere come se niente fosse.
Casualmente, il suo gruppo è anche proprietario (sappiamo per quali vie traverse) della Mondadori, editrice di Panorama, che sfodera due iniziative che, oserei dire, nulla hanno a che fare con l'ottimismo ostentato solo e unicamente dal loro "capo supremo", e anzi sfiorano lo "sciacallaggio mediatico":
http://blog.panorama.it/iniziative/2009/03/27/panorama-sfida-la-crisi/
http://blog.panorama.it/iniziative/2009/04/02/panorama-sfida-la-crisi-2/
Il tutto spedito anche via mail (in data 27/03 e 03/04) a chi, anni fa, aveva avuto la disgraziata idea di iscriversi alla newsletter Mondadori.
Casualmente, il suo gruppo è anche proprietario (sappiamo per quali vie traverse) della Mondadori, editrice di Panorama, che sfodera due iniziative che, oserei dire, nulla hanno a che fare con l'ottimismo ostentato solo e unicamente dal loro "capo supremo", e anzi sfiorano lo "sciacallaggio mediatico":
http://blog.panorama.it/iniziative/2009/03/27/panorama-sfida-la-crisi/
http://blog.panorama.it/iniziative/2009/04/02/panorama-sfida-la-crisi-2/
Il tutto spedito anche via mail (in data 27/03 e 03/04) a chi, anni fa, aveva avuto la disgraziata idea di iscriversi alla newsletter Mondadori.
Cercasi resti planetari su orbita terrestre
Non è fantascienza, ma un articolo sul sito Science@Nasa: due sonde per l'osservazione del Sole, visto che sono "per strada", cercheranno i resti di un pianeta che 4,5 mld. di anni fa potrebbe aver colpito la Terra generando la Luna.
Notare come esista un punto di Lagrange, L3, proprio opposto alla Terra rispetto al Sole...
Notare come esista un punto di Lagrange, L3, proprio opposto alla Terra rispetto al Sole...
L'effetto serra non esiste.
Mozione a firma Dell'Utri: "Cambiamenti climatici modesti, e comunque non dannosi" di ANTONIO CIANCIULLO
L'articolo intero, lo trovate qui. Vedere per credere!
(Im)prenditori con i soldi degli altri: il caso Ferretti
Dal sito del Il sole 24 Ore:
L'articolo intero, breve ma istruttivo, lo trova qui.
la parola è leverage buy out. Si entra nel capitale di una società, ma per farlo ci si indebita e si scarica poi lo stesso debito sulla società acquisita che lo ripagherà con i suoi flussi di cassa.
È il caso di Ferretti Yacht, il leader mondiale degli yacht di lusso, alle prese in questi giorni con la rinegoziazione del debito con Mediobanca e Royal Bank of Scotland. ....
Eppure Ferretti era ed è un'azienda industrialmente solida. Leader in un mercato di gamma alta dove le fluttuazioni congiunturali sono meno evidenti che in altri settori
L'articolo intero, breve ma istruttivo, lo trova qui.
Dopo Veltrusconi, RaiSet?
Ancora i Bamboccioni alla Riscossa, che questa volta ci danno una notizia televisiva:
Leggete tutto qui: http://www.flickr.com/photos/24584646@N05/3260893280/
La buona notizia è che il duopolio tivù Rai-Mediaset è ormai al tramonto. La cattiva è che al suo posto sta per nascere quello che ha tutta l'aria di essere un vero e proprio monopolio. E il tutto in un silenzio - guardacaso mediatico (e politico) - assolutamente assordante.
Leggete tutto qui: http://www.flickr.com/photos/24584646@N05/3260893280/
I man(n)ag(g)er d'oro: una spiegazione
Da "Bamboccioni alla Riscossa" (http://bamboccioni-alla-riscossa.org/?p=1269#more-1269) pubblico un breve estratto essenziale. Andatevi a leggere l'articolo, triste per il contenuto ma divertente per la forma, poi ditemi se vorrete ancora fare parte del "parco buoi":
Partiamo dalla domanda. Che è semplice semplice. In molti - soprattutto negli Stati Uniti - hanno polemizzato su bonus e maxicompensi vari. Ma in pochi si sono chiesti: perchè gli azionisti che controllano una società accettano di concedere ai loro supermanager dei superstipendi con delle superbuonuscite?
In altre parole: i nuovi proprietari con una mano tirarono fuori i soldi per comprare Seat. E con l’altra se li ripresero, indebitando la società.
Risultato: “(…) tra super cedola e vendita del 12% del capitale del gruppo, (i fondi di private equity, ndA) in un anno avevano già recuperato l’ investimento iniziale e ora tutto quello che riusciranno a ricavare dalla futura valorizzazione di Seat sarà un profitto netto”, spiegava la giornalista di Repubblica.
sabato 4 aprile 2009
Privati e massimo profitto
Una cosa che mi ha colpito del video appena linkato è la frase secondo cui i privati "tendono ... al massimo profitto". E' una frase che ricorre spesso nelle discussioni economiche più varie, che ogni volta accettiamo supinamente, che oramai sembra tra i dogmi accettati.
Ma perché?
Forse perché se ripeti abbastanza volte una cosa, diventa una verità? (Frase attribuita a Himmler o a Lenin).
In realtà, il privato non ha nessun "dovere" di inseguire il "massimo" profitto, dovrebbe ottenere solo il giusto profitto, quello che serve per continuare l'attività e poter fare degli investimenti per migliorarla, più il suo giusto compenso per il lavoro.
Invece, l'ideologia del massimo profitto ci ha portato ai risultati attuali, ad avere mostruose multinazionali (ma anche aziende più piccole) disposte a distruggere l'economia stessa che le alimenta pur di aumentare la propria fetta di mercato, a falsificare la realtà, a comprare politici e controllori, ad uccidere persone e a distruggere l'ambiente per massimizzare i profitti.
Vi sembra giusto questo?
Pensateci la prossima volta che sentite la frase "massimizzare il profitto".
Ma perché?
Forse perché se ripeti abbastanza volte una cosa, diventa una verità? (Frase attribuita a Himmler o a Lenin).
In realtà, il privato non ha nessun "dovere" di inseguire il "massimo" profitto, dovrebbe ottenere solo il giusto profitto, quello che serve per continuare l'attività e poter fare degli investimenti per migliorarla, più il suo giusto compenso per il lavoro.
Invece, l'ideologia del massimo profitto ci ha portato ai risultati attuali, ad avere mostruose multinazionali (ma anche aziende più piccole) disposte a distruggere l'economia stessa che le alimenta pur di aumentare la propria fetta di mercato, a falsificare la realtà, a comprare politici e controllori, ad uccidere persone e a distruggere l'ambiente per massimizzare i profitti.
Vi sembra giusto questo?
Pensateci la prossima volta che sentite la frase "massimizzare il profitto".
Banche o bande?
http://www.youtube.com/watch?v=34AAvsL_bE4
http://www.proteo.rdbcub.it/article.php3?id_article=176
http://www.movisol.org/draghi3.htm
Un video interessante con un avvocato, amico di Beppe Grillo, che fa un bella panoramica del sistema bancario italiano.
Dalle privatizzazioni del 1992 (vedansi i due collegamenti), dopo Amato "casualmente" si sono succeduti al governo e alla presidenza della Repubblica ex-governatori o dirigenti della Banca d'Italia.
Notevole l'osservazione che le banche italiane, mentre piazzavano i "tango bond" ai loro clienti, sapevano benissimo cosa vendevano in quanto le banche argentine erano di loro proprietà.
Bello anche notare la carriera fatta dall'inventore di quel prodotto "finto CCT", arrivato poi fino alla Deutsche Bank; quando si tratta di soldi anche i tedeschi "fanno all'italiana".
http://www.proteo.rdbcub.it/article.php3?id_article=176
http://www.movisol.org/draghi3.htm
Un video interessante con un avvocato, amico di Beppe Grillo, che fa un bella panoramica del sistema bancario italiano.
Dalle privatizzazioni del 1992 (vedansi i due collegamenti), dopo Amato "casualmente" si sono succeduti al governo e alla presidenza della Repubblica ex-governatori o dirigenti della Banca d'Italia.
Notevole l'osservazione che le banche italiane, mentre piazzavano i "tango bond" ai loro clienti, sapevano benissimo cosa vendevano in quanto le banche argentine erano di loro proprietà.
Bello anche notare la carriera fatta dall'inventore di quel prodotto "finto CCT", arrivato poi fino alla Deutsche Bank; quando si tratta di soldi anche i tedeschi "fanno all'italiana".
Iscriviti a:
Post (Atom)