mercoledì 29 settembre 2010

"Book", la nuova rivoluzione

http://www.youtube.com/watch?v=nsravNklRes
Più che una nuova invenzione, è la revisione di una precedente e potentissima tecnologia, la quale purtroppo (come spesso accade) non è stata adeguatamente sfruttata in tutte le sue possibilità.
Comunque, è comodissimo, si porta ovunque, niente cavi nè circuiti nè batteria, 100% riciclabile, niente tempi morti di caricamento e scaricamento...

Il peggio è passato? Mi sa che no...

Ecco qualche passo di un articolo su Oggitreviso:
Boom della cassa integrazione straordinaria e dei licenziamenti collettivi

Sono quasi 17 milioni le ore di cassa integrazione autorizzate nei primi otto mesi del 2010, esattamente il doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

cassa integrazione straordinaria: da 1 milione e 800 mila ore del periodo gennaio-agosto 2009 ai quasi 12 milioni dello stesso periodo dell’anno successivo.

domenica 19 settembre 2010

La Padania è un'invenzione

"Miglio vuol dire tutto - ha aggiunto Maroni - è stato l'inventore delle tre macroregioni e quindi anche della padania"

domenica 12 settembre 2010

Occhio non vede, terra non trema?

Il direttore dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia pensa a oscurare il sito e tutti i dati relativi agli eventi sismici in Italia. “Vengono usati per arrivare a conclusioni che non stanno né in cielo né in terra”. Bertolaso aveva parlato di “profeti di sventura”
Questa grandiosa idea era venuta fuori in seguito al nervosismo causato dalla recente serie di piccoli terremoti (ancora) nei dintorni de l’Aquila

domenica 5 settembre 2010

Dove sono i cittadini?

Se lo chiede anche Grillo in questo suo articolo. Fino a che i cittadini continueranno a tenere la testa bassa per difendere quello che resta del loro orticello, Loro continueranno a fare i fatti Loro, fino ad impadronirsi anche dell'ultimo orticello.
Qualcuno intanto ha invece deciso di dare battaglia, nel suo piccolo, e si è unito ai gruppi locali del Movimento Cinque Stelle per portare consapevolezza tra le persone. Dai una mano anche tu!
Ieri camminavo in spiaggia tra le persone. Qualcuna mi riconosceva e mi faceva una domanda che era poi sempre la stessa: "Cosa succederà dell'Italia? Come ne usciremo? Cosa si può fare?"

E ho cominciato a interrogarli chiedendo come avrebbero cambiato le cose. Le risposte erano sempre al condizionale: "Farei, direi, progetterei...". Alla mia domanda sul perché non "Fate, dite, progettate ora?" e passassero all'indicativo presente, le facce cambiavano espressione, gli sguardi si facevano più sfuggenti ed emergeva una lieve irritazione contenuta, come a rimproverarmi di uno sgarbo. La moglie di un medico ospedaliero mi ha spiegato che suo marito non può mettersi contro il sistema, lo distruggerebbero, lo stesso ha detto un impiegato statale, un commesso di un grande magazzino, un vigile urbano.

Non vogliono correre il rischio di perdere il poco o molto che hanno. E questo li inchioda al muro come uno spillone con una farfalla.

Li capisco, ma fino a quando la maggioranza degli italiani ragionerà così non ci saranno cambiamenti radicali. La
responsabilità individuale si ferma di fronte al proprio benessere, ma senza responsabilità individuale, senza il coraggio della denuncia, dell'esporsi in prima persona non c'è un progetto di società. Gli italiani sentono il rumore della cascata, sanno di essere su una barca piena di buchi, ma finché non precipiteranno nelle rapide, in molti rimarranno a guardare.
Leo Longanesi disse che gli italiani accorrono in soccorso del vincitore, ma per quello che ci aspetta, il default sociale e economico, non ci saranno vincitori, ma solo vinti. Di chi accorreremo in soccorso?

La bancarotta della Terra

L'uomo sta consumando la Terra: ma cosa farà quando sarà finita?
http://www.beppegrillo.it/2010/08/la_bancarotta_della_terra.html

Insetti fastidiosi...

Qui si annuncia la costruzione di un minuscolo insetto-robot volante "per scopi di spionaggio e militari. Per questa ragione il progetto ha avuto il supporto di DARPA (Agenzia della Difesa per i Progetti di Ricerca Avanzati). Come se non ci fossero già sufficienti insetti fastidiosi e mezzi di spionaggio...