mercoledì 26 marzo 2008

domenica 23 marzo 2008

Il mito del Prodotto Interno Lordo

I predicatori ci dicono che le festività religiose sono anche un momento di riflessione sul nostro mondo (tralasciamo, per il momento, che "trascurano" di dirci che è una loro opportunità di "business").
Allora vi propongo, ancora una volta, un post dal blog di Grillo; in questo viene riportato un discorso di Robert Kennedy sull'altra faccia del PIL, quella di cui gli economisti e i giornalisti economici non parlano mai, ed è il costo del PIL, quello che noi sacrifichiamo e perdiamo in nome del consumismo.
Ecco il link, andate anche a vedervi il video del discorso:
http://www.beppegrillo.it/2008/03/robert_kennedy.html#comments
Quando vediamo qualcosa di bello da comprare, pensiamo se ci serve veramente; pensiamo di più al riciclaggio e al riutilizzo di beni usati. Pensiamo anche all'ambiente, e alle risorse che non sono infinite.
Tanto per fare un paio di esempi, guardiamo bene cosa succede per il petrolio, per il coltan, e altre materie prime.

domenica 9 marzo 2008

Idrogeno, la panacea?

Nella (dis)informazione di massa, ultimamente, si parla abbastanza spesso dell'idrogeno come carburante del futuro, tralasciando sistematicamente di parlare degli effetti collaterali negativi (beh, lo fanno anche le case farmaceutiche* il cui "scopo" sarebbe quello di curarci...), limitandosi a citare il problema dell'immagazzinamento e distribuzione. Ad esempio, dicono sempre che bruciando idrogeno si ha come sottoprodotto solo acqua, ma quanto inquinamento verrebbe causato per estrarlo e distribuirlo?
Per farvi un'idea, vi segnalo un po' di link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Economia_a_idrogeno
http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2003/06_Giugno/23/Idrogeno.shtml
Inoltre vengono trascurate le alternative:
http://it.wikipedia.org/wiki/Economia_allo_zinco
http://en.wikipedia.org/wiki/Methanol_economy (in inglese)
Non trascurate di andare a vedere l'interessantissimo grafico circa a metà dell'articolo su wikipedia in inglese, in cui è graficamente illustrata la differenza di rendimento tra l'utilizzo diretto dell'energia elettrica per trasformarla in trazione (86%) mentre usandola per produrre l'idrogeno da usare come combustibile si ha un rendimento che crolla al 25% (!!!!)
http://en.wikipedia.org/wiki/Hydrogen_economy
Buona lettura!

sabato 8 marzo 2008

L'odore della paura (da Nexus Italia)

Ancora un interessantissimo post di Tom Bosco nel sito di Nexus Italia.
http://www.nexusedizioni.it/apri/La-Campana-dello-zio-Tom/Ultimi-articoli/L?ODORE-DELLA-PAURA-di-Tom-Bosco/
Cito testualmente:
(1) il quale è “indirizzato all’Identificazione Preliminare di Steroidi di Interesse nel Sudore di Paura Umano”. Si pensa che presto verranno studiati i primi “Sensori della Paura”, presumibilmente per identificare malintenzionati, terroristi, etc.
L’eventuale problema sorgerebbe nel caso in cui questi studi venissero utilizzati in modalità offensiva: riuscite a immaginare l’effetto di feromoni sintetici nebulizzati su vaste aree? Che effetto avrebbero sulla popolazione? Forse la gente verrebbe attanagliata da un inspiegabile senso di terrore? Comunque sia, è probabile che questa ricerca scopra qualche nuovo e potente mezzo per manipolare il comportamento umano. Come se ce ne fosse bisogno…>
Beh, a me questo scenario dipinto da Tom ricorda il film "28 giorni dopo" in cui un virus trasforma gli uomini in bestie feroci assetate di sangue e violenza... no, non come quelle che si vedono ogni giorno nei tiggì, mooolto peggio.

Quelle facce di mm..bronzo del TG1!

Un altro grandioso link spunta nella mailing list di Centrofondi.
http://www.youtube.com/watch?v=bMbNDc45WQo
Questa volta si tratta di un (dis)servizio in cui il TG1 parla di scie chimiche... per dare la colpa ai russi!!!! Chi avrebbe mai avuto l'impudenza di mandare in onda una cosa del genere, se non quel "genio del giornalismo" di Riotta??
Non intendo, con questo, insinuare che i russi siano angioletti con l'aureola; certo che lo scenario implicito di questo video mi ricorda quanto previsto da Alberto Roccatano in questo articolo:
http://www.nexusedizioni.it/apri/Argomenti/Geopolitica/IL-MONDO-OLTRE-VICENZA-di-Alberto-Roccatano/
(articolo che va letto, e poi riletto, e poi ancora; è talmente pieno di informazioni che ad ogni rilettura scoprite qualcosa di nuovo).


lunedì 3 marzo 2008

Contiamo i nomi che contano

Ecco un interessante articolo de "Il sole 24 ore": 34 nomi per 184 poltrone. Qualcuno ha il "sederino" largo? :-)
Qualcuno di quel qualcuno si lamenta che i politici "tengono troppo alle poltrone"?
Meglio che mi fermi qui e posti il link: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/03/plus24-piazza-affari-mappa-potere-borzi1-010308.shtml?uuid=b6fd78d4-e90e-11dc-894a-00000e25108c#

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/03/plus24-piazza-affari-mappa-potere-borzi1-010308.shtml?uuid=b6fd78d4-e90e-11dc-894a-00000e25108c#

A parte il fatto che sono un po' lunghetti :-) temo che siano lo stesso due volte.... pazienza!