mercoledì 25 novembre 2009

Predicano la povertà... per gli altri

...ma girano 60 milioni di euro l'anno solo su un conto bancario. Indovina chi sono?

venerdì 6 novembre 2009

Il gioco delle tre carte

Non è passato molto tempo, solo un paio di mesi dalla mirabolante dichiarazione rilasciata dal ministro Tremonti, riportate ad esempio da Il tempo:
Il messaggio del ministro è, comunque, chiaro: «la nostra formula è: non lasceremo indietro nessuno», dice, e poi sui mesi che verranno aggiunge: «non c'è nessuna preoccupazione per il periodo che abbiamo davanti, se ci sarà bisogno di soldi ci sono oltre quello che potete pensare». Alle parole Tremonti fa quindi seguire una serie di cifre...
Ora scopriamo che le risorse "oltre l'immaginazione" si ottengono semplicemente... fregandosi i soldi destinati ad altro. Come riporta Punto Informatico:
L'eliminazione del divario digitale italiano può, anzi, deve aspettare, "perché il governo ha cambiato l'ordine delle priorità". Lo ha dichiarato il il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta

Servono soldi per mantenere i lavoratori in cassa integrazione, per incentivare le aziende: ciò che preme all'esecutivo italiano è il rilancio dell'economia, per il quale 800 milioni di euro potrebbero rivelarsi utili.

giovedì 5 novembre 2009

repubblica italiana delle banane

Il Tribunale di Firenze, accogliendo il ricorso proposto da tal Sig. Fabio Oreste, avrebbe disposto in via d’urgenza la chiusura di un forum di discussione ... perché nello stesso si consentiva di postare contenuti anonimi

osservato che e’ degno di tutela il diritto di opinione e di critica ma che nell’ordinamento non puo’ trovare protezione l’anonimato; che dalle notizie anonime e non controllate diffuse su internet puo’ derivare danno irreparabile alla reputazione del ricorrente Fabio Oreste, con conseguenze negative anche economiche; ritenuto quindi che il ricorso sia accoglibile
PQM
visto l’art. 700 c.p.c. inibisce all’Aduc la divulgazione in internet del sito “Fabio Oreste e la fantafinanza” e ne ordina la rimozione, assegna alle parti termine perentorio di 60 giorni per l’inizio della causa di merito
Qui il resto dell'articolo

Testimonianza di un pilota civile sulle scie chimiche

Ancora un link a Nexus. Ecco alcuni estratti:
Si notava un imponente velivolo da trasporto Globemaster C-17 a 18.000 piedi... ...Quello che potevamo, invece, vedere era una grossa scia dietro l’aereo. A questa altitudine ed in questa stagione non era un fenomeno da aspettarsi. Aerei che volavano molto più in alto e ancora chiaramente visibili non rilasciavano scie. Deve essersi trattato di una dispersione di sostanze non spiegabili con il solito rilascio di gas di scarico dei motori convenzionali.

Nella mia vita quotidiana professionale (da pilota n.d.r.) mi sono reso conto che queste irrorazioni sono aumentate molto negli ultimi anni. Ho potuto osservare per tutta l’estate del 2009 queste operazioni di diffusione di “strati di nebbia alta” e soprattutto ad altitudini comprese tra i 18.000 ed i 35.000 piedi (6.000 / 12.000m)

Capita di lasciare un aeroporto la mattina dove sono state rilasciate scie chimiche. Tornando ore dopo, le troviamo ancora lì e sono diventate un velo grigio, mentre attorno il tempo è diverso.