mercoledì 27 luglio 2011

Il costo della vita e la propaganda di stato

"La benzina costa più del latte", un'amara riflessione
Presto, dice il ministro, le bollette, ora dell’Acea, ma domani anche di altre utility, cioè di altri servizi, recheranno stampato niente meno che il numero telefonico diretto di “Linea Amica”. 
Dar da “mangiare” all’auto costa più che nutrire la gente in carne e ossa. Ma questo è appunto un mondo “immaginario”, il mondo dove l’inflazione sta toccando il tre per cento di media e dove l’aumento dei costi al consumo dei generi alimentari, pur correndo, non tiene il passo dell’aumento dei carburanti. Eccola la coincidenza: da una parte la vita “più facile e meno costosa” illustrata e goduta in conferenza stampa, dall’altra la benzina che costa più del latte, la vita che costa ogni giorno di più, ma solo quando la vivi davvero. Coincidenze, coincidenza dei due annunci: qual è la vita vera?

Nessun commento: