domenica 18 ottobre 2009

E a proposito di scie chimiche...

...ecco un articolo nel blog di Nikola Duper con una video intervista e due link a documenti.

L'umana scienza

Siamo umani, e come tali soggetti all'errore; di conseguenza lo è anche la nostra scienza, che a volte chiarisce dei dubbi, ma ogni tanto fa delle scoperte "drastiche" che mettono in discussione il sapere (che diventa presunto) precedente.
E' il caso del gigantesco anello "invisibile" attorno a Saturno: http://science.nasa.gov/headlines/y2009/07oct_giantring.htm
e del misterioso "nastro energetico" che percorre l'eliosfera in senso perpendicolare alla direzione del campo magnetico galattico:
http://science.nasa.gov/headlines/y2009/15oct_ibex.htm
"E' un nuovo risultato scioccante" dichiara Dave McComas del Southwest Research Institute, principale investigatore del progetto IBEX. "Non avevemo idea che questo nastro esistesse, o cosa l'abbia creato. Le nostre precedenti idee sull'eliosfera esterna dovranno essere riviste"
Fin qui niente di strano, anzi complimenti agli scienziati che riconoscono i loro limiti.
Mi chiedo però dove sia questo senso critico, quando ci sono scoperte come la fusione fredda, o indagini come quella sulle scie chimiche, che vengono derise, ridicolizzate, negate.
Ma queste forse sono scoperte o indagini troppo scomode...


La scoperta del monopolo magnetico

Segnalo questo articolo di Punto Informatico che spiega questa scoperta, e perché ce ne dovrebbe importare.
L'esistenza dei monopoli magnetici era stata teorizzata già oltre un secolo fa come fenomeno speculare a quello delle cariche elettriche

Messa da parte l'indubbia importanza della scoperta (che dà letteralmente corpo e anima a uno dei tanti elementi costituenti della natura ancora rubricati alla voce "ipotetici"), il responsabile del team di ricercatori del LCN Stephen Bramwell ha paventato la possibilità che monopoli magnetici e magnetricità possano trovare applicazione (in un futuro ancora incerto) nelle tecnologie connesse ai dispositivi di storage e nella spintronica.
Ancora una volta raccomando ai miei 3-4 lettori (ebbene, si, siete davvero così tanti :-) di seguire i vari link, soprattutto quelli che parlano del memristore e della spintronica.

Il libero mercato secondo convenienza

Volevo dire la mia sulla "guerra della benzina" qui a Castelfranco, ma non trovato le parole giuste.
Le ha trovate per me Matteo Vincenti, che sul blog UnCastellanoMiDisse così scrisse (come al solito pubblico un estratto e vi invito a leggerlo tutto):
Scioperare contro la concorrenza? Un paradosso

"La protesta non è sicuramente finalizzata nei riguardi della gestione dell'impianto dei Giardini del Sole - chiariva l'associazione dei gestori - ma contro le compagnie petrolifere che gonfiano i prezzi dei carburanti a danno dei gestori e dei loro clienti"

Talvolta dire la cosa giusta non basta, bisogna dirla quando è il momento.

Tutto inizia a gennaio 2007, con il decreto Bersani. Stiamo attenti alla tempistica, per favore: due anni fa.

Hai anche ragione, guarda, ma com'è che la scegli solo adesso, la linea dura? I prezzi del carburante sono un problema da un bel po'

Sono con te quando dici "basta al caro benzina delle compagnie petrolifere". Però lo dici quando ci rimetti tu, non io.

Che strano: hai notato che si invocano le armi pari sempre quando non si ha più in mano il manico del coltello?

Noi siamo solo quelli che te la pagavano, non so se ti ricordi.

Devono avere imparato da Confindustria, dove quando le cose vanno bene posso dicono di poter fare quello che vogliono perché c'è il libero mercato, quando c'è crisi invece deve intervenire lo stato...
Nuove misure subito, già a settembre, altrimenti il paese dovrà attraversare un "autunno davvero difficile".

"Risposte senza domande"

Copioincollo dal sito di Beppe Grillo, perché è troppo bellina:

E' un periodo che prima uno ti risponde, poi tu gli fai la domanda. Viene prima la causa o l'effetto? Gli italiani o lo psiconano?
"Il presidente Silvio Berlusconi vuole aumentare la sua popolarità. Arriva in una scuola elementare e spiega il suo piano di governo. Chiede nel frattempo che i bambini facciano delle domande. Il piccolo Pierino chiede la parola: Ho tre domande: 1. Perché invece di occuparsi del popolo va ad escort? 2. Perché desidera attaccare la Costituzione senza motivo? 3. Lei non pensa che la Gelmini sia la peggior ministra dell'istruzione della storia? In quel momento suona la campanella dell'intervallo e tutti gli alunni escono dall'aula. Al ritorno, Berlusconi invita nuovamente i bambini a fare delle domande e Giovannino gli chiede: Presidente, ho cinque domande da farle: 1. Perché invece di occuparsi del popolo va ad escort? 2. Perché desidera attaccare la Costituzione senza motivo? 3. Lei non pensa che la Gelmini sia la peggior ministra dell'istruzione della storia? 4. Perché la campanella dell'intervallo ha suonato 20 minuti prima? 5. Dov'è Pierino?"
Mauro Medeot ( mandi)

martedì 6 ottobre 2009

Voci Vs. Dollaro 1-0

Da "Il sole 24 ore":
A mettere sotto pressione il biglietto verde ha contribuito un articolo pubblicato dall'Independent dal titolo emblematico: «Il crollo del dollaro». Secondo il quotidiano britannico Cina, Russia, Francia e Giappone, insieme a una serie di paesi arabi starebbero trattando per sostituire il dollaro come moneta di riferimento nel commercio di petrolio.

La notizia è stata smentita dal governatore della Banca centrale dell'Arabia Saudita Muhammad al-Jasser e dal ministro dell'Energia del Kuwait e dal vice ministro russo delle Finanze Dimitri Pankin. Ma l'impatto sul mercato valutario si è fatto sentire.

lunedì 5 ottobre 2009

Tesla aveva ragione

Video e link vari sull'Ing. Konstantin Meyl, che dimostra l'invio di energia elettrica senza fili, che Tesla aveva anticipato già negli anni 30
Video dimostrativo della conferenza
Un po' di link su Google
Articolo sul sito pesn.com
Altro video con una barchetta "tele-alimentata"
Il sito dell'Ingegnere
Per adesso mi fermo qui, lascio ai miei 3 o 4 lettori (giornalieri!) :-) le ricerche su Nikola Tesla e la sua Pierce Arrow modificata
P.S.: qui un sito molto carino spiega per immagini la differenza tra onde longitudinali e trasversali