sabato 25 dicembre 2010

Nuove frontiere della pubblicità

La BMW introduce (non si fa il nome del complice) una nuova forma pubblicitaria: durante il filmato viene emesso un veloce lampo che "imprime" il marchio per pochi secondi nella retina degli spettatori, cosicchè chiudendo gli occhi si ha l'impressione di vedere la scritta.
Bello vero? Direi quasi ...subliminale :-)

Opposizione? Mi oppongo!

http://www.beppegrillo.it/2010/12/dal_pdl_mi_salv.html
Estraggo una sola frase, ma il resto merita la lettura.
Per 200 volte il Pd avrebbe battuto B se 20 dei suoi non fossero stati assenti! 30 volte lo avrebbe battuto per soli 5 voti!



domenica 19 dicembre 2010

Libertà e software libero

La libertà è il bene più prezioso, perché non l'ha mai regalata nessuno; va conquistata.
Ecco un bel post di Matteo Vincenti che lo spiega benissimo.

Il verde è il nuovo nero: il fascismo del 21° secolo

La lezione di Borghezio: “Occorre insistere molto sul lato regionalista del movimento. E’ un buon modo per non essere considerati immediatamente fascisti nostalgici, bensì come una nuova forza regionalista, cattolica, eccetera eccetera… ma, dietro tutto ciò, siamo sempre gli stessi”.

Sembra incredibile? Non ve ne eravate accorti? Beh, c'è anche il video (in francese con sottotitoli in italiano)

Globalizzazione: perché? (Uccidi il nonno che aumenta il Pil, 2)

Ce lo spiega Eugenio Benetazzo qui.
per risolvere l'angosciante diminuzione dei profitti e degli utili aziendali in USA ed in Europa, causa un progressivo ed inarrestabile processo di invecchiamento della popolazione unito ad una decadente natalità dei nuclei familiari.

Le grandi multinazionali vedranno infatti costantemente contrarsi sia i fatturati che i livelli di profitto in quanto ormai quasi tutti i mercati occidentali sono maturi, saturi o addirittura in declino

Tra quindici anni ... gli over sessanta, rappresenteranno una quota sempre più consistente delle popolazioni occidentali (in Italia saranno stimati quasi al 40%). Una persona anziana purtroppo non rappresenta il clichè del consumatore ideale, infatti contribuisce marginalmente poco al livello dei consumi
rispetto ad un trentenne

Se da una parte infatti diminuirà il livello dei consumi, dall’altra aumenterà invece il peso angosciante del welfare sociale

Chi ha concepito la globalizzazione ha pensato proprio a questo ovvero come salvaguardare i livelli di profitto aziendali (e magari anche come farli aumentare) a fronte di un mutamento epocale della geografia dei consumi mondiali.

In Asia, con in testa Cina ed India, il 75% della popolazione ha un’età inferiore ai trentanni

spostando letteralmente fabbriche e stabilimenti, che avrebbero consentito di far nascere con il tempo una nuova classe media borghese disposta a spendere per le mode e le tendenze di consumo del nuovo millennio.


giovedì 16 dicembre 2010

Soldi dal nulla - ma solo per Loro

L'articolo completo lo trovate qui.
Il debito pubblico statunitense, il novembre scorso ha superato, per la prima volta nella storia, i 12.000 miliardi di dollari.

Il debito cresce per la necessità da parte delle Istituzioni di tamponare le falle aperte da banche e finanza, privatizzando le ricchezze che, invece di essere utilizzate per scuola, sanità ed educazione, vengono regalate agli stessi soggetti, Wall Street e dintorni, colpevoli e artefici del disastro.

cioè la Banca Centrale americana, annuncia l'acquisto di 600 miliardi di dollari. Lo chiamano acquisto, purchase in termine tecnico, ma si deve leggere stampa

si arriva a un trilione e 800 miliardi di dollari. Una creazione di moneta che non ha precedenti nella storia di tutti i tempi”.

Dal 2008 in poi, però, il dragone ha iniziato progressivamente a defilarsi, arrivando l’anno scorso a possedere non più del 5%.

La crisi dell’euro è in realtà il risultato di una strategia preparata dal Consiglio dei consulenti economici della Casa Bianca per salvare l’economia statunitense

mercoledì 15 dicembre 2010

Stato di polizia, ancora

Guardando le foto ed i video degli scontri tra manifestanti e forze dell'ordine avvenuti il 14/12/2010, si notano strani personaggi e strani avvenimenti:
vedi questa foto
o il video mostrato dal TG1, in cui due poliziotti in completo assetto anti-sommossa si riparano in un angolo tra il furgone ed il muro per "proteggersi" con gli scudi da uno (1 solo) manifestante "armato" con un pericolosissimo ...ombrello!

Democrazia export

La democrazia da esportazione dev'essere un po' come i caccia da esportazione della ex URSS, che vendeva l'allora moderno MIG23 o 27 con ali a geometria variabile dotandolo però di radar ed elettronica vecchi di 10-20 anni...
Così nel "democratico" Iraq, liberato dal terribile dittatore, esplodono le lotte non solo internamente all'Islam (tra sciiti e sunniti) ma anche contro i cristiani, che in precedenza non avevano avuto particolari problemi, ed ora sono invece costretti ad emigrare per salvare la vita.
Ce lo scrive il New York Times.

Roma ladrona: il governo del fare

Il governo Berlusconi non si accontenta di incassare [lasciamo perdere per il momento il come] la fiducia, vuole anche i soldi! E infatti:
Aumenta la pressione del fisco in Italia: nel 2009 è salita al 43,5% del prodotto interno lordo, dal 43,3% del 2008.

sale dal quarto al terzo posto nella classifica dei Paesi dove maggiore è il peso delle entrate rispetto al prodotto interno lordo. Prima dell'Italia nel 2009 si collocano solo la Danimarca (48,2%) e la Svezia (46,4%).

L'inganno dei banchieri

Mentre noi cerchiamo (qualcuno anche ci riesce) di sbarcare il lunario, una ristretta cerchia di 9 banchieri aggira i (vani? O volutamente vani?) tentatativi di controllo dei mercati riunendosi il terzo mercoledì del mese per commerciare in derivati e decidere "le sorti" dei mercati finanziari.
L'aveva già scritto il New York Times, l'ha ripreso anche la stampa italiana.

lunedì 6 dicembre 2010

Il caso Wikileaks

Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario. (George Orwell)

Ecco perchè tanto rumore attorno alle rivelazioni di Wikileaks: ha rivelato cose che già si sapevano in parte, o soprattutto in certi ambienti, ma che dovevano essere disponibili alla "massa" dei cittadini, per permettere a chi è al potere (o crede di esserlo :-) di continuare con le ordinarie menzogne.
Riporto anche qualche estratto dal bell'articolo di M. Mantellini su Punto Informatico.
Una quota non trascurabile delle informazioni che ci raggiungono tutti i giorni sono in violazione di un qualche patto o regolamento, nei casi più gravi sono il risultato di un reato.

Pur rappresentando un esempio di buon giornalismo il New York Times ed il Guardian, El Pais e Le Monde, fanno parte del sistema, Wikileaks no

una Internet più triste di quello che forse sarebbe stato lecito pensare: quando il gioco si fa duro, i duri spengono Internet, in occidente esattamente come in Cina. Stessi metodi, stesso cipiglio.

mercoledì 24 novembre 2010

Evviva il trasporto pubblico, ovvero della natura dei direttori generali

Un illuminante lettera di un lettore del blog di Beppe Grillo, che ci fa notare come a Pesaro viaggiare in autobus sia diventato più costoso che usare l'auto privata. Incredibile? Leggete anche Il Resto del Carlino.
Dopo la laurea, ho deciso di non lasciare la buona abitudine di muovermi con mezzi pubblici ... quindi per recarmi al lavoro preferisco farmi 1 km a piedi ogni giorno e prendere l'autobus. Mi sento veramente bene, nell'autobus sono tranquillo, i rischi di incidente sono ridotti al minimo, sia per me che per la mia eventuale automobile, durante il viaggio ho occasione di leggere un libro o il giornale, di fare quattro chiacchiere col vicino di posto.

Ho fatto due conti ed ho scoperto che se acquistassi il biglietto due volte al giorno, per percorrere 20 km spenderei 3 euro

"La Regione Marche aveva deliberato, il 31 luglio, l’aumento delle tariffe del trasporto pubblico e, appena espletate le questioni tecniche necessarie per applicare le nuove tariffe - precisa il direttore generale dell’Adriabus, ingegnere Massimo Benedetti - l’aumento è stato applicato anche nella nostra provincia. E’ un adeguamento normale ovvero naturale, dei titoli di viaggio, legato all’aumento dei costi delle materie prime e di quelli della gestione aziendale".
Vorrei chiedere all'esimio Ingegnere, da quando gli aumenti sono "naturali"? Crescono forse su qualche pianta? Nascono da qualche uovo? Ci illumini, per favore.

martedì 23 novembre 2010

Brucia che ti passa (???)

Si cominciano a bruciare le biomasse, ma poi nel calderone finisce di tutto. E anche nei nostri polmoni. E per giunta lo paghiamo in bolletta. Bello no?
Ecco un esempio: Riso Scotti Energia. Ha bruciato:
fanghi, cadmio, polveri provenienti dai fumi, arsenico, nichel, piombo. I guadagni erano garantiti dagli incentivi per l'energia rinnovabile, 30 milioni di euro (attraverso il CIP6), dai soldi ricevuti per smaltire rifiuti tossici nocivi delle aziende e dalla vendita dell'impasto residuo come lettiera a allevamenti zootecnici di Lombardia, Piemonte e Veneto.

Stato di polizia, continua

In questo video si vede un poliziotto manganellare e poi prendere a calci un manifestante (?) disteso a terra. L'avevo già visto al telegiornale, ma ancora mi chiedo: è stato preso qualche provvedimento nei riguardi di questo "coraggioso" "tutore dell'ordine"?

Il decennio perduto

Articolo dal blog di Grillo: http://www.beppegrillo.it/2010/11/il_decennio_perduto/index.html
Articolo originale in Spagnolo: http://www.elpais.com/articulo/primer/plano/decada/perdida/Italia/Portugal/elpepueconeg/20101024elpneglse_3/Tes
La crescita ha subito un infarto. Dal 2000, da una ricerca del quotidiano El Pais, su 180 nazioni solo Haiti ha fatto peggio dell'Italia. Tutto il mondo si è sviluppato più di noi tranne Haiti, uno dei Paesi più poveri, devastato da un terremoto apocalittico.Inserisci link

martedì 2 novembre 2010

Ma allora, perché il catalizzatore?

http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_ad_iniezione_d%27acqua

Questa soluzione ha come difetti:

  • Maggiore fumosità, un'auto dotata di questo sistema emette molto fumo bianco allo scarico, consistente nella maggiore quantità di vapore acqueo.
  • Acqua distillata, non è possibile utilizzare acqua normale, perché contiene sali
  • Inefficacia degli attuali sistemi catalizzanti, la marmitta catalitica, la quale necessita di alte temperature per svolgere il suo scopo, rimane sempre a temperature eccessivamente basse.
    Tuttavia in un'auto dotata di iniezione ad acqua, il motore produce pochi gas inquinanti, inferiori ad un'auto normale con marmitta catalitica nuova, soprattutto per gli ossidi di azoto, che sono quasi azzerati.
  • Applicazione su veicoli datati, nelle auto più vecchie un problema consisteva nella regolazione dell'anticipo e della carburazione; oggi questi problemi non esistono più in quanto tutto è regolato dall'ECU tramite la sonda lambda dal debimetro e altri sensori.
Il neretto è mio :-)

Le lamentele (tardive) di Federauto

Da un articolo di Repubblica.it sezione motori:
"Mercato auto bunga bunga": il titolo del comunicato che ha appena lanciato la Federauto, ..., vale più di mille discorsi sulla tragica situazione del settore auto e del mercato delle vetture nuove.

l'automobile nel Belpaese, sommando i concessionari, i Costruttori e l'indotto, impiega circa 1.000.000 di persone

L'auto fattura complessivamente il 20% del PIL

andrà malissimo l'occupazione, la fiducia del consumatore, la capacità di spesa e risparmio delle famiglie e, lo Stato. Difatti, solo di IVA, si ipotizza un buco di 2 miliardi di euro. Miliardi, non milioni.
Prima di lanciare questo grido di aiuto, però, il mondo dell'auto cosa ha fatto?
Ha prodotto per decenni la stessa minestra riscaldata, limitandosi ad aggiungere accessori che appensantiscono sempre più le auto, fino ad arrivare ad utilitarie che superano abbondantemente la tonnellata. Ricerche sui consumi e sulle motorizzazioni, invece, poco o niente.

Qualcosa si è cominciato a fare solo da un paio d'anni, dopo che il petrolio a 140$ al barile ha dato la sveglia a tutti. E ora è tardi, è arrivata la crisi, non ci sono soldi da spendere per nuovi modelli a benzina che consumano più di quelli di 10 anni fa.
I turbodiesel invece qualche progresso l'hanno fatto, corrono di più consumando meno, ma costando molto di più e con il problema del particolato, o del DPF.
Aggiungo poi, che anche se fosse vero che una "euro 5" inquina molto meno della mia "euro 2", rottamare la mia vecchia auto (1000 kg) per acquistare un'analoga (ca. 1250kg) fanno già 2.250 kg. di ferro, plastica e materiali vari.
Quanto inquina tutto ciò? Il pianeto Terra può permettersi il nostro consumismo?

Mistero della fede?

http://www.beppegrillo.it/2010/11/il_mistero_della_crescita_del_pil.html
Se l'auto rappresenta il 20% del PIL e la produzione italiana dipende pressoché interamente dalla FIAT che ha perso il 39,5% in ottobre, di quanto sta diminuendo (e non crescendo) il PIL in Italia? Prendiamo l'ipotesi peggiore, che le perdite della FIAT influiscano pari pari sul PIL. In questo caso il calcolo è il seguente: perdita del PIL = 39,5 x 20 : 100 = MENO 7,9%. A questa diminuzione vanno sommate tutte quelle industrie che hanno portato all'estero la produzione, dalla Bialetti all'Omsa. Eppure il PIL cresce. I conti non mi tornano. Mistero della Fede e di Tremorti.

Ammazza il nonno, così aumenta il Pil

Ve lo spiega Ascanio Celestini con un video!

mercoledì 20 ottobre 2010

Bicarbonato contro i tumori

Era uscito un articolo anche su repubblica.it, solo che poi il Ministero della Verità (che a quanto pare ha giurisdizione anche su di loro) l'ha trasformato in questo.
Notare come sono spariti i riferimenti al bicarbonato; notare che per curare i tumori con il bicarbonato, il Dr. Tullio Simoncini è stato radiato dall'albo. Ricordatevi anche delle cosiddette "sperimentazioni ufficiali" sul metodo Di Bella.
E soprattutto, guardate intorno a voi, come vengono ""curati"" (si, le virgolette sono doppie) i malati di tumore.

martedì 19 ottobre 2010

Lodo Lega, la banda armata non è più reato

Sorpresa! Dacci oggi il nostro "lodo" quotidiano... Qui l'articolo intero. Buona lettura!
Dopo tante leggi ad personam/s per Silvio B., eccone una per i fedelissimi di Umberto B., in nome della par condicio.
E, come al solito, visto che loro sono un governo onesto e trasparente,
La norma è ben nascosta in un decreto omnibus che entra in vigore fra pochi giorni, il 9 ottobre: il Dl 15.3.2010 n. 66 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’8 maggio col titolo “Codice dell’Ordinamento Militare”
processo in corso da 14 anni a Verona a carico di politici e attivisti della Lega Nord sparsi fra il Piemonte, la Liguria, la Lombardia e il Veneto, accusati di aver organizzato nel 1996 una formazione paramilitare denominata “Guardia Nazionale Padana”, con tanto di divisa: le celebri Camicie Verdi

Ma ieri, nella prima udienza del processo al Tribunale di Verona, si è alzata l’avvocatessa Patrizia Esposito segnalando ai giudici che anche il reato superstite sta per evaporare: basta aspettare il 9 ottobre e tutti gli imputati dovranno essere assolti per legge. Stupore generale: nessuno se n’era accorto.

Quanto è preziosa l'acqua?

Stavolta segnalo un post sul blog di un'amica, con un interessante esame della questione "acqua del sindaco/acqua in bottiglia". Non riporto citazioni, leggetevelo tutto!

Il libero pensiero è pericoloso, per qualcuno

stando alla più recente revisione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disordini Mentali (DSM), potresti essere mentalmente malato
Il resto dell'articolo, su Nexus.

mercoledì 29 settembre 2010

"Book", la nuova rivoluzione

http://www.youtube.com/watch?v=nsravNklRes
Più che una nuova invenzione, è la revisione di una precedente e potentissima tecnologia, la quale purtroppo (come spesso accade) non è stata adeguatamente sfruttata in tutte le sue possibilità.
Comunque, è comodissimo, si porta ovunque, niente cavi nè circuiti nè batteria, 100% riciclabile, niente tempi morti di caricamento e scaricamento...

Il peggio è passato? Mi sa che no...

Ecco qualche passo di un articolo su Oggitreviso:
Boom della cassa integrazione straordinaria e dei licenziamenti collettivi

Sono quasi 17 milioni le ore di cassa integrazione autorizzate nei primi otto mesi del 2010, esattamente il doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

cassa integrazione straordinaria: da 1 milione e 800 mila ore del periodo gennaio-agosto 2009 ai quasi 12 milioni dello stesso periodo dell’anno successivo.

domenica 19 settembre 2010

La Padania è un'invenzione

"Miglio vuol dire tutto - ha aggiunto Maroni - è stato l'inventore delle tre macroregioni e quindi anche della padania"

domenica 12 settembre 2010

Occhio non vede, terra non trema?

Il direttore dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia pensa a oscurare il sito e tutti i dati relativi agli eventi sismici in Italia. “Vengono usati per arrivare a conclusioni che non stanno né in cielo né in terra”. Bertolaso aveva parlato di “profeti di sventura”
Questa grandiosa idea era venuta fuori in seguito al nervosismo causato dalla recente serie di piccoli terremoti (ancora) nei dintorni de l’Aquila

domenica 5 settembre 2010

Dove sono i cittadini?

Se lo chiede anche Grillo in questo suo articolo. Fino a che i cittadini continueranno a tenere la testa bassa per difendere quello che resta del loro orticello, Loro continueranno a fare i fatti Loro, fino ad impadronirsi anche dell'ultimo orticello.
Qualcuno intanto ha invece deciso di dare battaglia, nel suo piccolo, e si è unito ai gruppi locali del Movimento Cinque Stelle per portare consapevolezza tra le persone. Dai una mano anche tu!
Ieri camminavo in spiaggia tra le persone. Qualcuna mi riconosceva e mi faceva una domanda che era poi sempre la stessa: "Cosa succederà dell'Italia? Come ne usciremo? Cosa si può fare?"

E ho cominciato a interrogarli chiedendo come avrebbero cambiato le cose. Le risposte erano sempre al condizionale: "Farei, direi, progetterei...". Alla mia domanda sul perché non "Fate, dite, progettate ora?" e passassero all'indicativo presente, le facce cambiavano espressione, gli sguardi si facevano più sfuggenti ed emergeva una lieve irritazione contenuta, come a rimproverarmi di uno sgarbo. La moglie di un medico ospedaliero mi ha spiegato che suo marito non può mettersi contro il sistema, lo distruggerebbero, lo stesso ha detto un impiegato statale, un commesso di un grande magazzino, un vigile urbano.

Non vogliono correre il rischio di perdere il poco o molto che hanno. E questo li inchioda al muro come uno spillone con una farfalla.

Li capisco, ma fino a quando la maggioranza degli italiani ragionerà così non ci saranno cambiamenti radicali. La
responsabilità individuale si ferma di fronte al proprio benessere, ma senza responsabilità individuale, senza il coraggio della denuncia, dell'esporsi in prima persona non c'è un progetto di società. Gli italiani sentono il rumore della cascata, sanno di essere su una barca piena di buchi, ma finché non precipiteranno nelle rapide, in molti rimarranno a guardare.
Leo Longanesi disse che gli italiani accorrono in soccorso del vincitore, ma per quello che ci aspetta, il default sociale e economico, non ci saranno vincitori, ma solo vinti. Di chi accorreremo in soccorso?

La bancarotta della Terra

L'uomo sta consumando la Terra: ma cosa farà quando sarà finita?
http://www.beppegrillo.it/2010/08/la_bancarotta_della_terra.html

Insetti fastidiosi...

Qui si annuncia la costruzione di un minuscolo insetto-robot volante "per scopi di spionaggio e militari. Per questa ragione il progetto ha avuto il supporto di DARPA (Agenzia della Difesa per i Progetti di Ricerca Avanzati). Come se non ci fossero già sufficienti insetti fastidiosi e mezzi di spionaggio...

mercoledì 21 aprile 2010

I rischi della TAC sotto silenzio

Da un articolo del New York Times:

Secondo i documenti delle agenzie e interviste a scienziati, avvertimenti urgenti da parte di esperti del governo circa i rischi di effettuare TAC di routine ai pazienti per la diagnosi di cancro del colon sono stati eliminati dalla Food and Drug Administration.
Dopo essere rimasti in silenzio per un anno, gli scienziati hanno in programma di rendere pubbliche le loro preoccupazioni in una riunione di esperti che si terrà Martedì (30 marzo, n.d.t.) chiamati dalla FDA per discutere su come proteggere i pazienti dalle esposizioni alle radiazioni non necessarie. L'incontro di due giorni fa parte di una nuova valutazione dei rischi crescenti di radiologia di routine. La dose media di radiazioni diagnostiche è aumentato di sette volte dal 1980, spinto in parte dalla crescente popolarità di scansioni TAC. Tali scansioni sono in grado di fornire l'equivalente di radiazioni di 400 radiografie al torace.

Si stima che 70 milioni TAC (tomografia computerizzata), vengono eseguite negli Stati Uniti ogni anna, in aumento dai tre milioni del 1980, e come di conseguenza circa 14.000 persone muoiono ogni anno di tumori indotti da radiazioni, secondo una stima dei ricercatori.

L'utilizzo di scansioni TAC su pazienti sani per diagnosticare il cancro è particolarmente controversa. Nello screening del cancro del colon, per esempio, l'American College of Radiology così come l'American Cancer Society hanno approvato la TAC, in una procedura spesso chiamato colonscopia virtuale, mentre l'American College of Gastroenterology raccomanda l'esame diretto, in cui i medici usano una macchina fotografica con un tubo flessibile.
Per i pazienti, orientarsi nel dibattito può essere difficile perché i medici, i gruppi di difesa dei pazienti e spesso i produttori avallano le posizioni che sono nel loro proprio interesse economico.

Convegno del governo inglese sul peak oil

Nota: Peak oil=picco di produzione del petrolio, raggiunto il quale la produzione non può che abbassarsi con conseguente aumento del prezzo.
Più che il contenuto del convegno, il fatto interessante è ...che si sia fatto il convegno! Riporto qualche frase dell'articolo comparso su ComeDonChisciotte:
4 le presentazioni, la prima delle quali ha riassunto la non consapevolezza dei governi sul peak e la necessità immediata di prendere provvedimenti.

La seconda presentazione ha esposto il punto di vista dell'industria petrolifera, secondo la quale il plateau è cominciato nel 2004. Dal 2005 è finita inoltre l'era del petrolio a basso prezzo

Qualcuno ha suggerito che non occorre prendere provvedimenti di sorta, visto che ci penserà il mercato a regolare la transizione attraverso il meccanismo del prezzo. Al che, qualcun altro ha saggiamente obiettato che se penserà a tutto il mercato, allora cosa ci sta a fare il governo?

- La data del peak è incerta, ma comunque inevitabile;
- C'è un alto rischio che i problemi si presentino nel giro di 3 o 4 anni

mercoledì 31 marzo 2010

Il sig. Rossi e la fusione fredda

http://www.airesis.net/ILabirintiDellaRagione/labirinti%201/Germano_fusione_fredda.htm
Le prime osservazioni telescopiche del cielo furono indistinte, indeterminate, contraddittorie e in conflitto con ciò che chiunque poteva vedere a occhio nudo.
P. K. Feyerabend

Le nuove frontiere del mercato, 1: la terra

Awassa, Etiopia: una enorme serra di 20 ettari, in uno dei paesi più affamati al mondo.
1000 donne raccolgono e conservano 50 tonnellate di alimenti al giorno. Entro 24 ore si trasporteranno per 320 km a Addis Abeba e avranno volato in aereo per 1.600 km ai negozi e ristoranti a Dubai, Jiddah e altri luoghi del Medio Oriente

Ma l’Etipia è solo uno dei 20 paesi o più, africani neI qualI le terre si stanno comprando o cedendo per un’agricoltura intensiva su scala immensa

“Tutta la terra che circondava il villaggio della mia famiglia, Illia, è stata presa ed è svuotata. Adesso la gente deve lavorare per una compagnia indiana. La loro terra è stata presa con la forza e senza alcun compenso. La gente non può credere a quanto sta succedendo. Migliaia di persone ne saranno colpite e soffriranno la fame”.

cercano ovunque, nel Sudan, in Kenia, Nigeria, Tanzania, Malawi, Etiopia, Congo, Zambia, Madagascar, Zimbawe, Mali, Sierra Leone, Ghana e altri luoghi. Solo l’Etiopia ha approvato 815 progetti agricoli finanziati da stranieri dal 2007. La terra esistente che gli investitori non hanno potuto comprare si sta svendendo per un dollaro l’ettaro all’anno, all’incirca.

venerdì 26 marzo 2010

David Borrelli a Rai 2

Che spiega perchè votare lui ed il MoVimento 5 stelle.

domenica 21 marzo 2010

Pamir, l'arma sismica

Il dispositivo fu ufficialmente presentato come un sistema per analizzare la situazione di un terreno misurandone sulle grandi distanze e a grandi profondità la conduttività elettrica del suolo.Il sistema, usato con moderazione, può testare il terreno, come quando si danno leggeri impulsi su un blocco in equilibrio per vedere se è pronto a scivolare in un burrone.
Ma un tale sistema potrebbe non solo studiare la situazione pre-sismica del territorio, ma eventualmente innescare il terremoto.

Il resto qui.

E se lo dice lui, possiamo fidarci!

Qui la notizia Ansa: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/03/20/visualizza_new.html_1735639090.html
E' da incoscienti che il destino dell'economia mondiale sia legato alle fortune di poche gigantesche banche'. Lo ha detto Ben Bernanke. Il presidente della Fed...